user_mobilelogo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

icona di cristo sacerdote re profeta nella deesis

Titolo dell' IconaCRISTO SACERDOTE RE PROFETA nella Deesis
Anno di creazione1993
Misuracm.260x330
Tecnica: Croce dipinta con tempere prodotte in proprio, alcune delle quali mineralizzate con oro in polvere e oro perlato. La base con gesso levigato della croce è costituita da due pannelli in multistrato incorniciati tutt'attorno al perimetro. Dorata in foglia oro. Protetta con finiture speciali composte in parte da cere naturali.
NoteCroce di studio e creazione propria. Il Cristo in croce è vivo, il vestito bianco è quello del Risorto, il ricco panneggio con la stola del "SACERDOTE", la fascia del "PROFETA" e la corona del "RE" a testimoniare la regalità di Cristo e la sua testimonianza davanti a Pilato: "Si, io sono re; per questo sono venuto al mondo". In alto il simbolo del "sole di giustizia che unico ha potuto dire: "Io sono la luce del mondo, chi mi segue non cammina nelle tenebre". La croce ha ai piedi, alla base, il Golgota luogo del cranio del primo Adamo che sarà lavato, illuminato, redento e riportato alla vita per sempre per mezzo del sangue del secondo Adamo, CRISTO. A cantar gloria alla sua risurrezione, ai lati della croce le due Icone rispettivamente di S.Michele e S.Gabriele Arcangelo che reggono due sfere trasparenti con il nome salvifico di Gesù Cristo. In seguito alla Sua Gloriosa Risurrezione, la pietra sepolcrale è divenuta sgabello ai suoi piedi, arricchita dalla croce dell'ascensione simbolo della vittoria sulla morte.

maria e giovanni

 

Titolo delle Icone: S. GIOVANNI BATTISTA e MADRE DI DIO nella Deesis
Anno di creazione1992
Misuracm. 180x227
Tecnica: Icone dipinte con tempere prodotte in proprio, su una base con gesso levigato costituita da un palmello in multistrato incorniciato. Dorate in foglia oro. Protette con finiture speciali composte in parte da cere naturali.

Note: Icone basata su modello dell'iconografia russa, Scuola di Novgorod. San Giovarmi il Precursore e la Madre di Dio, rispettivamente punto d'arrivo dell'Antica Alleanza e punto di partenza della Nuova, sono piegati in segno di supplica, visivamente onerati dal peso della solidarietà per la moltitudine dei fratelli che rappresentano e le loro mani aperte nel gesto orante sottolineano il peso e la grandezza di questa "rappresentanza". Maria e Giovanni Battista, che hanno accolto la Missione divengono così modelli di preghiera e di fiducia che quella preghiera, fatta nel Nome di Gesù, sarà ascoltata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Info

Parrocchia San Giovanni Battista 

Via Lando Conti  4 - Velletri (RM)

Tel./fax: 069632661

Cel. : 3389011382