user_mobilelogo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno di creazione: 2004 - 2005

Misura Porcellane: cm.30x40

Misura Basi: cm.45x60

Tecnica: Icone, prodotte in HD (High Definition) su Porcellana purissima, cotta 12h a 900° e successivamente altre 12h a 450° per ottenere il bordo in oro zecchino, incastonate su basi in MDF (Medium density fibreboard, pannello di fibra a media densità) con gesso levigato e doratura in foglia oro. I Titoli delle stazioni della via crucis sono in latino. Protezione fronte e retro con finiture speciali composte in parte da cere naturali in grado di resistere a tutte le sollecitazioni dovute agli agenti atmosferici nel tempo.

Note: Via Crucis di studio e creazione propria. Segue l'opinione del biblista Don Renato De Zan: "Mi sono state fatte vedere una serie di fotografie e una coppia di placche di porcellana di una "via crucis " del maestro Bozzer. L'opera si ispira allo stile iconografico senza sposarne tutti i canoni della spiritualità, ma semplificandone le forme per una lettura più immediata e agevole da parte della pietà popolare. Certamente si tratta di un'opera innovativa perchè lascia da parte il realismo della sofferenza e del sangue - cosa a cui si è abituati dalla rappresentazione classica delle stazioni - senza tuttavia rinunciare al mistero del male e della morte. Sotto il profilo teologico lo stile iconografico anticipa nelle singole placche la presenza del trionfo della risurrezione finale. Non c'è dunque da aspettarsi nelle singole stazioni quel verismo crudele che nemmeno i vangeli hanno voluto manifestare in tutto l'orrore del reale nelle loro narrazioni (cfr. in modo particolare la passione secondo Giovanni). L'opera va senz'altro collocata in un ambiente che le possa dare giustizia della delicatezza e della proposta del messaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Info

Parrocchia San Giovanni Battista 

Via Lando Conti  4 - Velletri (RM)

Tel./fax: 069632661

Cel. : 3389011382